Cultura
Altri
- in Scienza
Perché i vulcani eruttano
Un vulcano è una frattura nella crosta terrestre dalla quale sgorga magma. La parte visibile di un vulcano, ovvero quella esterna, è denominata comunemente monte vulcanico oppure edificio vulcanico. Leggi di più
- in Cultura
Perché si usa l’alloro per la laurea
Di fronte a una tradizione diffusa in ogni parte d’Italia, è normale chiedersi quanto le sue radici siano antiche per averne garantito un’efficacia nel tramandarsi. È il caso dell’alloro, una pianta usata non solo in ambito culinario, ma nota anche e soprattutto per coronare le teste di chi ha appena preso la laurea. Leggi di più
- in Religione
Perché gli ebrei mettono i sassi sulle tombe
Perché gli ebrei depongono sassi sulle tombe? Il mondo ebraico è intriso di tradizioni millenarie. Alcune di esse, grazie ai mezzi di informazione, sono note anche a chi non appartiene a questo popolo. È ad esempio molto comune osservare in documentari, servizi o film, la tipica usanza di porre un sassolino sulle tombe quando vi […] Leggi di più
- in Mitologia
Perché il comportamento del re Acheo è considerato empio
Il comportamento di Agamennone, il re Acheo, secondo la mitologia greca è considerato empio perché trattò molto male Crise, sacerdote di Apollo. In risposta a questo comportamento, il figlio di Zeus, provocò una gravissima pestilenza, facendo morire la sua gente. Crise, dal canto suo, si era rivolto ad Agamennone e Menelao per chiedere che venisse […] Leggi di più
- in Biologia
Perché quello nervoso si chiama sistema e non apparato
Tutti abbiamo avuto a che fare, almeno una volta nella vita, con l’interrogazione di biologia: terrificante! Così come terrificanti saranno stati… i voti affibbiatici dal burbero e pretenzioso professore: chi non si è mai beccato un irrecuperabile 2 sul registro?! Mi sa in tanti. Una tragedia che non ci ha risparmiato, ahimè, le ramanzine dei […] Leggi di più
- in Mitologia
Perché Achille ha convocato l’esercito in assemblea
Apollo, il Dio del Sole, ha provocato la peste nel campo degli Achei a causa dell’offesa recata al suo sacerdote, Crise, recatosi da Agamennone per ottenere il riscatto della figlia Criseide, ostaggio degli Achei per l’appunto. Agamennone, però, respinge malamente Crise. Leggi di più
- in Scienza
Perché il ghiaccio galleggia sull’acqua
Il galleggiamento del ghiaccio sull’acqua è un fatto noto a tutti. Gli iceberg nell’oceano o i cubetti di ghiaccio fluttuanti in un bicchiere d’acqua sono classici esempi di questo fenomeno. Il galleggiamento della forma solida sul proprio liquido è un comportamento quasi esclusivo dell’acqua e le cause vanno ricercate nelle sue proprietà. Andiamo a scoprire […] Leggi di più
- in Religione
Perché la Madonna di Loreto è nera
Se sei religioso, sicuramente avrai sentito parlare almeno una volta della Madonna di Loreto e della sua particolarità, ovvero il colore scuro della pelle. Andiamo a scoprire perché la Madonna di Loreto è nera. Leggi di più
- in Cultura
Perché il sud si chiama Mezzogiorno
Hai mai visitato qualche città del sud Italia? Se la risposta è si, allora dovresti già sapere perché il sud si chiama Mezzogiorno. Leggi di più
- in Cultura
Perchè si chiamano Paesi Bassi
I Paesi Bassi sono una delle nazioni con un nome piuttosto bizzarro. Vi siete mai chiesti perchè si chiamano Paesi Bassi? Leggi di più
- in Scienza
Perché possono esistere diversi tipi di scale termometriche
Tutti i giorni utilizziamo almeno una delle scale termometriche, detta anche scale di temperatura. Basti pensare che, quando usiamo il forno o misuriamo la febbre, stiamo avendo a che fare con una temperatura e quindi con una scala termometrica. Leggi di più
- in Mitologia
Perché Criseide si trova nel campo degli Achei
Apollo provocò una pestilenza che sterminò la gente perché Agamennone aveva maltrattato il sacerdote Crise. Quest’ultimo era andato presso le navi degli Achei con l’intenzione di liberare la figlia, Criseide, offrendo loro un riscatto di ingente valore, come le bende di Apollo che lanciava frecce contro gli Achei. Leggi di più
- in Storia
Perché i Greci fondarono le colonie
Perché i Greci decisero di fondare nuove colonie? Le ragioni che spinsero i Greci ad andare alla ricerca di nuove terre per la fondazione di nuove città furono molteplici. Leggi di più
- in Scienza
Perché il mare è salato e i fiumi sono dolci
Sono in molti a chiedersi perché il mare è salato e i fiumi no. Nella fase primordiale del nostro pianeta, l’acqua del mare era dolce e la sua composizione dal punto di vista chimico era uguale a quella dei laghi e dei fiumi. Dunque, oggi perché il mare è salato e i fiumi sono dolci? Leggi di più
- in Scienza
Perché zucchero, sale e sabbia sono considerati solidi
Quante volte ci è capitato di sentire dire che zucchero, sale e sabbia sono considerati solidi? A prima vista un’affermazione del genere appare fuori luogo poiché siamo abituati a vedere questi composti sotto forma di polveri, ma se riflettiamo bene ognuno di essi deriva dai solidi. Vediamo allora nello specifico perché zucchero, sale e sabbia […] Leggi di più
- in Cultura
Perchè i bersaglieri corrono sempre
Ti sei mai chiesto perchè i bersaglieri corrono sempre? Si, se non lo sapevi, i bersaglieri sono sempre di corsa. Ma perchè? Leggi di più
- in Religione
Perché Erode voleva uccidere Gesù
La cultura cristiana è profondamente ricca di aneddoti provenienti dalle Sacre Scritture, cioè Bibbia e Vangeli. Capire la scrittura cristiana significa credere per fede, ma ciò non è di certo fondato su assiomi scientifici provati. Sicuramente, dalle fonti cristiane risultano dei richiami storici determinanti e che vanno a supportare la tesi cristiana della verità riguardo […] Leggi di più
- in Cultura
Perché si chiama catamarano
Da qualche tempo il catamarano è uno dei mezzi più gettonati per fare le vacanze, adatto per chi desidera vivere una strabiliante avventura in barca. Ma perché si chiama catamarano? Scopriamolo insieme. Leggi di più
- in Cultura
Perché è importante studiare
Sei appassionato di arte, letteratura, storia, matematica e altre materie che ti permettono di scoprire cose inedite e affascinanti? Se hai un certo interesse per tutto ciò che ti circonda, sei tra quelli che prendono lo studio non solo come un dovere scolastico ma anche come un piacere, ovvero un qualcosa che aiuta a capire […] Leggi di più
- in Cultura
Perché si chiamano pompe funebri
Ti sei mai chiesto perché si chiamano pompe funebri le imprese che si occupano della vendita di beni materiali per riti funebri e dell’organizzazione di funerali e cremazioni e dei relativi adempimenti burocratici? Andiamo a scoprire perché si chiamano così. Leggi di più